Laurea Magistrale in Scienze economiche e finanziarie

  Home  |  News/Avvisi  |  Obiettivi e sbocchi professionali  |  Struttura curriculum  |  Ammissioni al corso  |  Lab. Analisi Finanziaria  |  Link utili  |  Contatti 

PROCEDURA DI SELEZIONE PER L'INDIVIDUAZIONE DI STUDENTI DA AMMETTERE 
ALLO STAGE IN AREA FINANZA_LABORATORIO DI ANALISI FINANZARIA
LABORATORIO DI ANALISI FINANZIARIA
Anno Accademico 2016/2017

Art. 1 – INDIZIONE 
E' indetta, per l'anno accademico 2016/2017, la procedura di selezione per l’individuazione di n°

  • 20 studenti iscritti al primo anno
  • 30 studenti iscritti al secondo anno 

del corso di laurea Magistrale in Scienze Economiche e Finanziarie da ammettere alla frequenza del Laboratorio di Analisi Finanziaria (LAF). Il totale di 50[1]  studenti – che rappresenta il massimo numero di studenti ammissibile al LAF - potrà essere raggiunto anche con combinazioni diverse da quelle sopra indicate sulla base delle candidature effettivamente ricevute o del superamento della selezione di cui all’art 6. 

Art. 2 – FINALITA' E CALENDARIO DEL PROGRAMMA 
Il Laboratorio di Analisi Finanziaria (LAF) consiste in una serie di attività applicate e operative svolte all’interno del corso di laurea Magistrale in Scienze Economiche e Finanziarie nella Facoltà di Economia dell'Università Politecnica delle Marche, in collaborazione con professionisti e operatori in area finanza che collaborano con la Facoltà. 
La frequenza del Laboratorio si configura come attività di stage, dato che si propone di sviluppare la capacità di affrontare e risolvere problemi di natura applicata e di lavorare in team su specifici problemi finanziari. Il programma si svolge presso la Facoltà di Economia, con interventi in Facoltà da parte dei professionisti partner. 
Lo svolgimento delle attività è articolato in tre ambiti: 

  • ciclo di seminari operativi relativi al tema del venture capital e delle modalità di finanziamento non tradizionali per il sostegno degli investimenti e la crescita delle imprese; 
  • incontri sulla valutazione e sulla definizione dei modelli di valutazione finanziaria delle imprese, con attività seminariali e operative svolte dagli studenti sotto la guida di docenti e professionisti di area finanza;
  • Seminari di introduzione e uso di Matlab, con applicazioni e soluzione di specifici problemi economici e finanziari. 

CALENDARIO DELLE ATTIVITA' 
Data la natura del Laboratorio e la tipologia delle attività svolte, il calendario prevede lo svolgimento degli incontri lungo l’intero semestre febbraio-luglio, con una concentrazione delle attività dopo la chiusura dei corsi (a partire da maggio). Il piano dettagliato degli incontri verrà presentato nel mese di febbraio. 

Art. 3 – REQUISITI RICHIESTI 
Sono ammessi alla selezione gli studenti in possesso dei seguenti requisiti: 

  • regolare iscrizione al corso di laurea magistrale in Scienze Economiche e Finanziarie della Facoltà di Economia di questa Università, anche in posizione di fuori corso; 
  • conoscenza della lingua inglese di livello almeno B1 o un QPT dello stesso livello. 

E’ considerato valido il test QPT livello B1 o superiore sostenuto in sede di ammissione alle lauree magistrali. 

Art. 4 – ATTRIBUZIONE CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI 
L’Università Politecnica delle Marche garantisce ai propri studenti che all’atto della domanda ne abbiano fatto richiesta e che ottengano una valutazione finale positiva, il pieno riconoscimento in crediti formativi universitari delle attività specificate nel progetto formativo e nell'ambito dell’attività curriculare “Stage”. 

Art. 5 – MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA 
Il candidato interessato a partecipare al presente bando deve presentare domanda entro le ore 13.00 del 20 febbraio 2017, alla segreteria del Dipartimento di Economia e Scienze Sociali (referente: sig.ra Simona Ballarini, tel 071-2207059, s.ballarini@univpm.it), utilizzando il modulo on line reperibile sul sito web del corso www.econ.univpm.it/sef.

Art. 6 – CRITERI DI SELEZIONE E FORMULAZIONE GRADUATORIA
Un’apposita commissione, composta dal Presidente del Corso di Laurea, dal Responsabile della Qualità del Corso e dalla Segretaria del Gruppo di Riesame, valuta gli studenti che hanno presentato domanda e stila una graduatoria di merito, sulla base dei seguenti criteri ripresi dal Regolamento della Facoltà di Economia Giorgio Fuà, di seguito riportato:

1.    CREDITI ACQUISITI e VOTO TRIENNALE

 

Art. 7 – PUBBLICAZIONE DEGLI ESITI DELLA SELEZIONE 
Gli elenchi dei candidati idonei saranno pubblicati sul sito web del corso www.econ.univpm.it/sef 
a partire dal 27 febbraio 2017. Nessuna comunicazione scritta verrà inviata ai medesimi. 

Art. 8 – TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI 
I dati personali forniti dai candidati saranno utilizzati per le finalità di gestione del presente bando e delle successive fasi del tirocinio, nell’ambito e per i fini istituzionali della Pubblica Amministrazione (D.Lgs. 30.06.2003 n.196).

Art. 9 – ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI 
Entro il 1 marzo 2017 il candidato idoneo dovrà comunicare la propria accettazione inviando una mail alla sig.ra Simona Ballarini (s.ballarini@univpm.it), pena la decadenza dalla graduatoria. 

 

[1] Il numero dei soggetti da ammettere allo stage è suscettibile di variazione in aumento o in diminuzione.

 

Per ulteriori informazioni o chiarimenti contattare:
Prof. Marco Cucculelli
orario di ricevimento: mercoledì 18.30